Scegliere un Agriturismo San Vito Normanni significa trascorre una vacanza indimenticabile in Salento. Per tutti il Salento è quel luogo dove ulivi secolari, muretti a secco, masserie, tratturi e torri costiere che vigilano su mari dai colori cangianti disegnano il paesaggio. E allora, quello spicchio di provincia di Brindisi che include i comuni di Ostuni, San Vito dei Normanni, San Michele Salentino, Carovigno, Ceglie Messapica, Villa Castelli e Fasano è Salento, Alto Salento. Il nostro Agriturismo San Vito Normanni si trova nel cuore di questo splendido luogo e a noi piace pensare che il cuore di questo territorio è la ciclovia degli ulivi secolari che conduce il visitatore dal mare di Torre Guaceto a San Vito dei Normanni passando per la Borgata di Serranova, un luogo magico, con alberi centenari che di sera appaiono come spettri danzanti. L’agriturismo Le Terrazze di Serranova si trova a pochi chilometri da San Vito dei Normanni, quindi se devi scegliere un agriturismo a San Vito dei Normanni, scegli una posizione strategica, vicino alla città, sede dell’omonimo castello di Carovigno. Nel centro storico, il castello deve il suo nome alla famiglia che ancora oggi vi risiede . Ed è proprio il conte ad accompagnare durante la visita: ben trenta stanze da quella “delle udienze”, dove si riceveva il popolo, alla stanza “delle Dame” con pavimenti in ceramica proveniente da Vietri, soffitti affrescati, e una collezione di corpetti dell’800. Dentro un mondo incantato, fuori la gente che si ferma a chiacchierare all’aperto nella piazza dedicata a Leonardo Leo, un musicista del ‘700 nato qui, e più volte set cinematografico. Fuori la tradizione delle rezze, le tende realizzate da bacchette di legno parallele che si trovano su ogni porta per proteggere dal sole. Ma dire “Rezza” vuol dire anche palcoscenico di amori, di sguardi rubati perché la tenda è un modo per sparlare senza essere visti, per osservare. Così a metà agosto tra le viuzze si celebra la festa della “rezzica” e tutti, dietro le tende, sono autorizzati a dire di tutto: il pettegolezzo corre più veloce del web. Poco distante dall’agriturismo le terrazze di Serranova, si trova la cripta di San Biagio, in località “Jannuzzo”, santuario bizantino, al centro di un antico insediamento monastico, ricavato all’interno di una grotta scavata nel banco roccioso. Conserva un ciclo pittorico con scene cristologiche, e datato 1196: l’Annunciazione, la Natività, la Fuga in Egitto, la Presentazione al Tempio, l’Ingresso a Gerusalemme. Le pareti conservano scene della vita del santo titolare, episodi tratti dai Vangeli apocrifi e ritratti dei santi della chiesa orientale e occidentale, San Biagio, San Nicola, Sant’Andrea, San Giorgio, San Giacomo, San Giovanni, San Silvestro, Santo Stefano, San Demetrio. Per raggiungerla partendo da S. Vito dei Normanni in direzione Brindisi si percorre la S.S. 16 per circa 6 Km sino all’incrocio con la strada provinciale per Serranova e dopo circa 1 km si imbocca la strada provinciale per Masseria Jannuzzo. Superata la linea ferroviaria, sulla destra, si scorge la Masseria e subito dopo il complesso rupestre.
