Trascorrere una vacanza in un Agriturismo a Carovigno o una Masseria a Carovigno, è una delle scelte migliore che tu possa fare, perchè: Torre Guaceto è un posto magico, potrebbe essere in inverno, uno scorcio di Cornovaglia, come un paesaggio nordico. E chiunque arrivi in quest’angolo di Alto Salento, sia se c’è il sole o una leggera pioggerellina, resta affascinato dal paesaggio. Si avverte di essere “altrove”: lo sguardo spazia dal verde della pianura all’azzurro del mare Adriatico. Il nostro agriturismo Carovigno si trova a pochi passi dall’Area Marina Protetta in provincia di Brindisi, la Riserva Torre Guaceto, un paradiso di macchia mediterranea che corre lungo otto chilometri di costa. E nel mezzo spicca la Torre Aragonese Torre Guaceto (dà il nome all’aerea), una torre d’avvistamento a pianta quadrata, con tre caditoie con archetto per lato, costruita nel XIV secolo a opera di Carlo d’Angiò per contrastare gli sbarchi dei Saraceni.
All’interno conserva l’installazione storico-artistica di una nave romana, utilizzata per il trasporto di olio e vino nelle anfore di terracotta e realizzata da uno dei più famosi maestri d’ascia, Mario Palmieri. Dal nostro agriturismo Carovigno, e precisamente l’Agriturismo Masseria Le Terrazze Di Serranova, tra Carovigno e Brindisi nei pressi di
Torre Guaceto, grazie alla sua posizione riesce a vedere le altre torri del territorio di Carovigno, ben quattordici. Un’altra da non perdere è Torre Santa Sabina, una delle tre torri, in Italia, ad avere la Pianta Stellare detta “a cappello di prete” con i quattro spigoli orientati verso i punti cardinali e il coronamento merlato.
Molte altre si trovano nel territorio di Carovigno, cittadina di origini messapiche (ritrovamenti ne accertano l’esistenza già nell’VIII secolo a. C.), che colpisce per il bianco delle case e gli stretti vicoli. Tra queste, c’è Torre Gironda a forma circolare e in parte nascosta nell’abitato del centro storico. Al suo interno c’è un forno che un tempo riforniva il castello o la Torre dell’Orologio, perché a fianco c’erano le insegne civiche della città. Mentre si passeggia, si scopre la trecentesca Chiesa Madre dedicata all’Assunta. Una chicca è il rosone decorato che sembra un ricamo in pietra, su una navata laterale nascosta, testimonianza delle trasformazioni urbane intercorse nei secoli. Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, il sole di mezzogiorno “entra” in chiesa e proietta in chiesa la “fotografia” riflessa del rosone. E si arriva poi al castello Dentice di Frasso (ingresso gratuito) nella parte più alta e che si caratterizza per la torre a mandorla che ricorda la prua di una nave. Nel cortile, ornato da ficus, palme e da quattro platani, si ammirano la torre angioina del XIV secolo e la scenografica scala dei Grifoni.
Scegliere un agriturismo a Carovigno come meta della propria vacanza, vorrà dire avere un’accesso privilegiato a questi luoghi ricchi di natura, cultura e storia .
La Borgata di Serranova è la porta di accesso all’area marina protetta di Torre Guaceto, ma è anche punto di partenza per andare nella città bianca di Ostuni o raggiungere in pochi minuti Brindisi o San Vito dei Normanni .
La Masseria le Terrazze di Serranova è un agriturismo di Carovigno, sito nella campagne di Serranova, in posizione baricentrica rispetto ai più importanti siti culturali e naturalistici della regione, quindi scegli il nostro Agriturismo Carovigno, per visitare anche: Ostuni, Brindisi e soprattutto la riserva naturale di Torre Guaceto.
