Se sei alla ricerca di un Agriturismo Puglia con cucina salentina per assaporare i piatti tipici del tacco d’Italia, nella nostra masseria ti prepareremo pietanze preparati con prodotti freschi di giornata e a km0.
L’aspetto che distingue in Puglia l’agriturismo da un ristorante, è la qualità dei suoi prodotti: la maggior parte dei piatti che si gustano nel nostro agriturismo rispecchiano la cucina salentina e provengono dall’azienda agricola: ingredienti poveri, che sono alla base di più elaborati piatti odierni.
La carrellata di sapori rustici che troverai nel nostro Agriturismo Puglia con cucina salentina, potrebbe cominciare da una semplicissima frisa con il pomodoro, ai tarallucci al finocchio, al “polpo alla pignata” (cucinato in umido col sugo), la “taieddhra” o anche detta “riso patate e cozze” i “panzerotti” , i “lampascioni” (bulbi rosso mattone e dal sapore dolceamaro, da consumare fritti, sottolio, in insalata), la cicoria su purea di fave, la “scapece” (pesci fritti, boghe e zerri, marinati tra mollica gialla colorata dallo zafferano), i “turcinieddhi” , orecchiette con cacioricotta o con le cime di rapa, per passare al pasticciotto, alle paste di mandorla, alle cartellate, i mustazzueli e la lista vi assicuro è ancora molto, molto lunga.
E allora l’Agriturismo Puglia con cucina salentina vi ha incuriosito, vorremmo farvi dono della ricetta del pesto di pomodori secchi per gustare le vostre frise, perchè siamo sicuri che non lascerete la Puglia senza averne acquistato un pacco.
Il Pesto di Pomodori è un modo alternativo di assaporare una delle peculiarità pugliesi, il pomodoro secco, un prodotto di altissima qualità che viene fatto seccare al sole. Preparato come pesto è un abbinamento perfetto per pane tostato, primi o secondi, da servire ad ospiti che sappiano gustare le bontà della nostra terra.
INGREDIENTI PER LA RICETTA
.300 g di pomodori secchi
.1 litro acqua
.1 cucchiaio di capperi
.peperoncino q. b.
.basilico q. b.
.50 g pinoli
.olio extravergine d’oliva q. b.
.500 ml aceto
Lavate i pomodori secchi ed asciugateli adeguatamente. Dopo aver portato l’acqua ad ebollizione versate l’aceto, inserite i pomodori secchi e dopo 5 minuti scolateli ed asciugateli su un panno di cotone.
Nel frattempo scottate i pinoli in una padella, oppure nel forno (10 minuti).
Successivamente versate in un frullatore i pomodori, il basilico ed il peperoncino insieme all’olio extra vergine d’oliva in dosi variabili in base ai vostri gusti. Mentre il frullatore lavora aggiungetevi i pinoli e, se necessario, altro olio. Potete riporre il pesto in barattoli sterilizzati e poi sigillati, qualora sia il caso, aggiungervi altro olio per la conservazione. Il pesto potrà essere utilizzato sulle frise spalmandoci un velo di ricotta forte o su una fetta di pane ma anche come condimento per una piatto di pasta.
Il nostro Agriturismo Puglia con cucina salentina rispecchia la tipicità e il territorio con varianti che seguono il correre delle stagioni. Il tutto, lo diciamo sempre, senza fretta, perché stare a tavola è un rito ed una scoperta.
